guardare

guardare
guar·dà·re
v.tr. e intr.
I. v.tr. FO
I 1a. volgere, posare intenzionalmente lo sguardo su qcs. o su qcn.: guardare una vetrina, guardare la gente che passa; anche ass.: guardare dalla finestra, guardare fuori, guardare avanti; guardare col binocolo, col telescopio; guardare di sottecchi, con la coda dell'occhio; guardare con insistenza, con odio, con amore
Sinonimi: osservare.
I 1b. seguire una trasmissione, un programma, uno spettacolo e sim.: guardare la televisione, guardare il telegiornale, un quiz, guardare una rivista, un balletto
Sinonimi: vedere.
I 1c. sfogliare distrattamente: guardare una rivista, un giornale
I 2a. osservare con attenzione, contemplare: guardare un quadro, una statua; guardare il panorama
Sinonimi: esaminare, rimirare, scrutare.
I 2b. verificare, controllare: guardare i conti
Sinonimi: controllare, esaminare.
I 3. fig., considerare: guarda la faccenda dal mio punto di vista; guardare il mondo con gli occhi di un bambino, considerarlo dal punto di vista di un bambino | in loc.pragm.: guarda, guarda!, guarda un po', ma guarda, guarda caso, per esprimere stupore, spec. con sfumatura ironica o polemica: guarda caso tocca sempre a me!; guarda che roba!, per esprimere meraviglia o sdegno | tenere in considerazione, mostrare interesse per qcn.: è talmente antipatica che nessuno la guarda
Sinonimi: valutare | considerare.
I 4. fig., sorvegliare, controllare anche facendo la guardia: far guardare i bambini dalla baby sitter, guardare i maiali, le pecore, il ponte era guardato dai soldati
Sinonimi: accudire, controllare, vigilare.
I 5. LE proteggere: Orlando la guardò sovente | da morte, da disnor, da casi rei (Ariosto) | CO colloq.: che il Cielo ti guardi!, Dio ti guardi!, Dio me ne guardi!, come formule di augurio o di scongiuro
I 6. OB LE serbare, custodire: dolce mio caro e precioso pegno | che natura mi tolse, e 'l ciel mi guarda (Petrarca)
I 7. OB rispettare, osservare una legge, un giuramento e sim.
II. v.intr. (avere) FO
II 1. dare un'occhiata cercando qcs. o qcn.: «Dov'è Carlo?» «Non so, guarda nell'altra stanza», la biro dovrebbe essere nel cassetto, prova a guardare
Sinonimi: cercare.
II 2. fare una verifica, un controllo: guardare sul dizionario, in archivio, sulla banca dati, sull'estratto conto
Sinonimi: cercare.
II 3. fare attenzione, badare: non guardare a spese; seguito da di e verbo all'inf. o da che e verbo al congt., fare in modo, cercare: guarda di ricordarti, guarda che sia tutto in ordine, guarda che l'arrosto non bruci; seguito da che e verbo all'ind., per attirare l'attenzione dell'ascoltatore sulla situazione presente o, anche, soltanto con valore fatico: guarda che siamo in ritardo, guarda che non ci casco, guarda che non è così; per esprimere stupore, spec. con sfumatura ironica o polemica: ma guarda, fa anche l'offeso
Sinonimi: badare.
II 4. pensare, rivolgersi con la mente: guardiamo a lui come a un amico, guardo al passato con nostalgia
II 5. di luogo, essere orientato o esposto: la finestra del bagno guarda sul cortile, il lato della montagna che guarda a est
Sinonimi: affacciarsi, dare, rispondere, rivolgersi.
\
DATA: av. 1250.
ETIMO: dal lat. mediev. guardāre, dal franc. *wardōn "stare in guardia", cfr. alto ted. ant. wartēn, ted. mod. warten "aspettare".
POLIREMATICHE:
guardare al microscopio: loc.v. CO
guardare a vista: loc.v. CO
guardare con tanto d'occhi: loc.v. CO
guardare di sbieco: loc.v. CO
guardare di traverso: loc.v. CO
guardare il, al minuto: loc.v. CO
guardare in cagnesco: loc.v. CO
guardare in faccia: loc.v. CO
guardare in, per aria: loc.v. CO
guardare in tralice: loc.v. CO
guardare in viso: loc.v. CO
guardare le spalle: loc.v. CO
guardare male: loc.v. CO
guardare per il sottile: loc.v. CO
guardare storto: loc.v. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • guardare — [dal germ. wardōn ]. ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine ; g. nel vuoto ] ▶◀ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, esaminare, fissare, scrutare. ‖ vedere.… …   Enciclopedia Italiana

  • guardare — {{hw}}{{guardare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Rivolgere lo sguardo per vedere: guardare attentamente, di traverso, storto, con la coda dell occhio | Considerare con interesse: guardare una donna, un uomo | Non guardare in faccia a nessuno, agire con… …   Enciclopedia di italiano

  • guardare — A v. tr. 1. (qlco. o qlcu.; + che + indic.) rivolgere lo sguardo, fissare, puntare lo sguardo, affissare (lett.) □ osservare, esaminare, ispezionare, studiare, scrutare □ squadrare, guatare (lett.), adocchiare □ ammirare, contemplare, rimirare □… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • E le stelle stanno a guardare — infobox television show name = E le stelle stanno a guardare camera = format = miniseries director = Anton Giulio Majano runtime = starring =Orso Maria Guerrini Andrea Checchi Anna Maria Guarnieri Giancarlo Giannini country = ITA network= first… …   Wikipedia

  • uardè — guardare …   Dizionario Materano

  • Guardà — guardare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • Vardà — guardare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • allùcchì — guardare con meraviglia, stupirsi, ammirare come un allocco …   Dizionario Materano

  • riguardare — ri·guar·dà·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. concernere, avendo attinenza o relazione: osservazioni che riguardano la morale; interessare, coinvolgere: discorsi che non ti riguardano, la cosa riguarda solo te e me | coinvolgere dal punto di… …   Dizionario italiano

  • Желание подсматривать (фильм) — Желание подсматривать Voglia Di Guardare Жанр эротика драма Режиссёр Джо …   Википедия

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”