- guardare
- guar·dà·rev.tr. e intr.I. v.tr. FOI 1a. volgere, posare intenzionalmente lo sguardo su qcs. o su qcn.: guardare una vetrina, guardare la gente che passa; anche ass.: guardare dalla finestra, guardare fuori, guardare avanti; guardare col binocolo, col telescopio; guardare di sottecchi, con la coda dell'occhio; guardare con insistenza, con odio, con amoreSinonimi: osservare.I 1b. seguire una trasmissione, un programma, uno spettacolo e sim.: guardare la televisione, guardare il telegiornale, un quiz, guardare una rivista, un ballettoSinonimi: vedere.I 1c. sfogliare distrattamente: guardare una rivista, un giornaleI 2a. osservare con attenzione, contemplare: guardare un quadro, una statua; guardare il panoramaSinonimi: esaminare, rimirare, scrutare.I 2b. verificare, controllare: guardare i contiSinonimi: controllare, esaminare.I 3. fig., considerare: guarda la faccenda dal mio punto di vista; guardare il mondo con gli occhi di un bambino, considerarlo dal punto di vista di un bambino | in loc.pragm.: guarda, guarda!, guarda un po', ma guarda, guarda caso, per esprimere stupore, spec. con sfumatura ironica o polemica: guarda caso tocca sempre a me!; guarda che roba!, per esprimere meraviglia o sdegno | tenere in considerazione, mostrare interesse per qcn.: è talmente antipatica che nessuno la guardaSinonimi: valutare | considerare.I 4. fig., sorvegliare, controllare anche facendo la guardia: far guardare i bambini dalla baby sitter, guardare i maiali, le pecore, il ponte era guardato dai soldatiSinonimi: accudire, controllare, vigilare.I 5. LE proteggere: Orlando la guardò sovente | da morte, da disnor, da casi rei (Ariosto) | CO colloq.: che il Cielo ti guardi!, Dio ti guardi!, Dio me ne guardi!, come formule di augurio o di scongiuroI 6. OB LE serbare, custodire: dolce mio caro e precioso pegno | che natura mi tolse, e 'l ciel mi guarda (Petrarca)I 7. OB rispettare, osservare una legge, un giuramento e sim.II. v.intr. (avere) FOII 1. dare un'occhiata cercando qcs. o qcn.: «Dov'è Carlo?» «Non so, guarda nell'altra stanza», la biro dovrebbe essere nel cassetto, prova a guardareSinonimi: cercare.II 2. fare una verifica, un controllo: guardare sul dizionario, in archivio, sulla banca dati, sull'estratto contoSinonimi: cercare.II 3. fare attenzione, badare: non guardare a spese; seguito da di e verbo all'inf. o da che e verbo al congt., fare in modo, cercare: guarda di ricordarti, guarda che sia tutto in ordine, guarda che l'arrosto non bruci; seguito da che e verbo all'ind., per attirare l'attenzione dell'ascoltatore sulla situazione presente o, anche, soltanto con valore fatico: guarda che siamo in ritardo, guarda che non ci casco, guarda che non è così; per esprimere stupore, spec. con sfumatura ironica o polemica: ma guarda, fa anche l'offesoSinonimi: badare.II 4. pensare, rivolgersi con la mente: guardiamo a lui come a un amico, guardo al passato con nostalgiaII 5. di luogo, essere orientato o esposto: la finestra del bagno guarda sul cortile, il lato della montagna che guarda a estSinonimi: affacciarsi, dare, rispondere, rivolgersi.\DATA: av. 1250.ETIMO: dal lat. mediev. guardāre, dal franc. *wardōn "stare in guardia", cfr. alto ted. ant. wartēn, ted. mod. warten "aspettare".POLIREMATICHE:guardare al microscopio: loc.v. COguardare a vista: loc.v. COguardare con tanto d'occhi: loc.v. COguardare di sbieco: loc.v. COguardare di traverso: loc.v. COguardare il, al minuto: loc.v. COguardare in cagnesco: loc.v. COguardare in faccia: loc.v. COguardare in, per aria: loc.v. COguardare in tralice: loc.v. COguardare in viso: loc.v. COguardare le spalle: loc.v. COguardare male: loc.v. COguardare per il sottile: loc.v. COguardare storto: loc.v. CO
Dizionario Italiano.